È uscito l’undicesimo numero della nuova serie di «Critica d’Arte», la rivista fondata da Carlo Ludovico Ragghianti con Ranuccio Bianchi Bandinelli nel 1935, diretta da Marco Collareta.
«Critica d’Arte» è un periodico di classe A (riconoscimento d’eccellenza scientifica da parte del Ministero della Cultura) per l’area disciplinare 08/E2.
Anche in questo nuovo doppio fascicolo è mantenuta l’ormai consueta suddivisione in sezioni: i “Saggi” e le “Note”, disposti in ordine cronologico (in riferimento, cioè, all’àmbito storico cui essi rimandano), includono i contributi originali di Caterina Corsi, Iacopo Natale, Sergio Taddei, Laura Castellano, Raffaella Picello, Lucia Carrera, Giorgia Gastaldon, Andrea Feniello, Sergio Marinelli, Martina Coccia. Seguono la “Biblioteca”, con le recensioni di importanti libri di recente uscita, e l’“Osservatorio” con un saggio di Gigetta Dalli Regoli.
«Critica d’Arte» costituisce uno spazio di ricerca libero e aperto, con una call for papers permanente, che consente a tutti gli studiosi interessati di proporre i propri contributi al Comitato editoriale (composto da Paolo Bolpagni coordinatore, Adriano Amendola, Gianluca Belli, Claudia Bolgia, Cristina Casero, Marco Collareta, Cristiano Giometti, Francesco Gurrieri, Mattia Patti, Chiara Savettieri, Michele Tomasi e Annalisa Viati), secondo la programmatica apertura d’interessi che fu peculiare di Carlo Ludovico Ragghianti.
La rivista esce con due numeri doppi all’anno. Per acquisti e abbonamenti (che possono essere sottoscritti in qualsiasi periodo) ci si deve rivolgere all’Editoriale Le Lettere, tel. 055 645103, www.lelettere.it, e-mail periodici@lelettere.it e abbonamenti.distribuzione@editorialefirenze.it.
ABSTRACT IN ITALIANO E INGLESE
Indice del numero 21-22 di «Critica d’Arte»
Editoriale di Marco Collareta
SAGGI
Caterina Corsi, La tecnica dello spolvero al servizio delle sperimentazioni rinascimentali
Iacopo Natale, Considerazioni intorno al sigillo di Alfonso Lombardi (1497 circa – 1537)
Sergio Taddei, ‘Pittoresco’, ‘sublime’ e ‘anacoretico’ nella pittura di paesaggio della Collezione Inghirami di Volterra
Laura Castellano, Intorno a un ricorso gotico nella Scène de guerre au Moyen-Âge di Degas
Raffaella Picello, Questioni di astrazione: la produzione di Jessica Dismorr nella seconda metà degli anni Trenta
Lucia Carrera, Bertina Lopes: il riferimento all’arte tradizionale mozambicana nelle opere tra gli anni Cinquanta e Settanta
Giorgia Gastaldon, Modelli museali a confronto: arte contemporanea a Firenze e Livorno, tra anni Sessanta e Settanta
NOTE
Andrea Feniello, Breve nota sulla vetrata absidale della chiesa di San Paolo a Ripa d’Arno
Sergio Marinelli, Il primo Jacopo Foscari di Francesco Hayez
Martina Coccia, Meret Oppenheim, Die Waldfrau, 1939: una lettura iconografica
BIBLIOTECA
OSSERVATORIO
Gigetta Dalli Regoli, Allegoria della Quaresima. Postilla